Canali Minisiti ECM

Defibrillatori difettosi: morte sospetta segnalata a pm

Cardiologia Redazione DottNet | 07/12/2016 11:12

Isola d'Elba, ad una 77enne le era stato impiantato un apparecchio St Jude

Un'anziana alla quale era stato impiantato un defibrillatore potenzialmente difettoso è morta qualche giorno fa all'Isola d'Elba (Livorno). La Asl Toscana nord-ovest ha segnalato il decesso alla procura di Livorno: saranno infatti gli eventuali accertamenti a verificare se la morte è avvenuta a causa del defibrillatore che era stato impiantato alla donna nel 2012. L'apparecchio è della 'St Jude Medica', l'azienda statunitense che nell'ottobre scorso aveva segnalato la possibilità di un difetto nell'alimentazione a batteria di alcuni modelli di defibrillatori prodotti prima del 2015.

L'alert dell'azienda aveva messo in moto un complesso meccanismo di verifica - circa 350 mila gli apparecchi di quei modelli ancora in uso nel mondo - che ha riguardato anche l'Italia. Il ministero della salute ha diffuso una nota alle Regioni che a loro volta hanno allertato le Asl e le strutture sanitarie: la sola Regione Toscana ha 'censito' 1.194 pazienti portatori di questo genere di apparecchi ed i controlli sono in corso da alcune settimane. Il Codacons si è detto disposto ad assistere legalmente tutti i pazienti portatori di questo tipo di apparecchi, 16.000 quelli 'richiamati' in tutta Italia: l'associazione di consumatori sta studiando anche l'ipotesi risarcitoria dei danni "per i rischi corsi e per la paura e lo stress subiti a seguito del richiamo".

pubblicità

La signora, una 77enne elbana alla quale era stato impiantato un apparecchio Icd (defibrillatore cardioconverter) era stata convocata per un controllo straordinario, che si è svolto l'11 novembre. La donna non era pacemaker dipendente e tutto era risultato regolare e la paziente e la figlia sono state informate in quella occasione del problema emerso a livello internazionale. Al momento del controllo la memoria dell'impianto, spiega l'Azienda Usl Toscana nord-ovest, "non ha evidenziato aritmie o terapie erogate e il dispositivo aveva ancora il 69% di capacità residua, ovvero aveva una carica in grado di assicurare il suo regolare funzionamento". Durante il controllo alla signora era stato anche spiegato che un allarme a vibrazione si sarebbe attivato nel caso di esaurimento della batteria e le erano state date indicazioni sul comportamento da seguire in caso di avviso.

Quindi, in base anche alle indicazioni del ministero della Salute e dalla Associazione italiana aritmologia e cardiostimolazione era stato programmato un nuovo controllo che si sarebbe dovuto svolgere tra tre mesi. Negli ultimi giorni di novembre, però, la donna è morta e sono scattate le verifiche per capire se il decesso possa essere stato causato da defibrillatore. Il potenziale malfunzionamento riguarda le batterie in una percentuale dello 0.21% dei dispositivi prodotti ed impiantati ed ora oggetto del 'recall'. La segnalazione da parte della St.Jude Medical, che era stata inviata anche ai medici e alle direzioni sanitarie delle strutture che impiantano questi dispositivi, riguarda i modelli Fortify, Fortify Assura, Quadra Assura, Quadra Assura MP, Unify, Unify Assura e Unify Quadra fabbricati prima del 23 maggio 2015.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing